}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I funghi champignon sono tra gli alimenti naturalmente più ricchi di selenio.

I funghi champignon sono tra gli alimenti naturalmente più ricchi di selenio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/09/2015 | 16:37

Ingredienti: per 8 persone

8 grossi champignon, circa 400 g
limoni
2 tuorli
aglio
prezzemolo
timo
maggiorana
basilico
origano
maizena
burro
vino bianco secco
pangrattato
olio d'oliva
sale
pepe nero

I funghi champignon sono tra gli alimenti naturalmente più ricchi di selenio, minerale particolarmente prezioso per la donna in attesa: grazie alla sua forte attività antiossidante, protegge i tessuti dell’organismo dai danni dei radicali liberi e aiuta a mantenere un aspetto fresco e la pelle elastica.

Champignon al forno

Preparazione: 40’

  • Trita insieme una manciata di prezzemolo, 2 spicchi d’aglio, alcune foglie di basilico, timo, maggiorana e origano.
  • Pulisci i funghi, stacca i gambi e passa tutto in una ciotola colma d’acqua fredda acidulata dal succo di un limone; scola e metti in un tegame, cospargi con il trito d’erbe e aglio, irrora con un dito d’olio, altrettanto vino, acqua e succo di limone; sala, pepa, metti il tegame su fuoco moderato e fai sobbollire per 10’ circa.
  • Togli le cappelle e sistemale, con la parte concava in alto, in una pirofila unta di burro.
  • Prosegui la cottura dei gambi per 10’ circa, e passali al passaverdura così da ridurli in una purea densa.
  • In una ciotolina, batti i tuorli con un po’ di sale e un cucchiaino di maizena stemperata in poco succo di limone; amalgama al battuto d’uovo la purea di gambi e versa l’impasto nelle cappelle dei funghi.
  • Cospargi con un po’ di pangrattato e passa la pirofila in forno a 180° finché il ripieno si sarà rappreso.
  • Irrora le cappelle con qualche cucchiaiata dell’intingolo di cottura dei gambi e servi.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Arrosto di maiale
    02.01.2010 - 0 Comments
    L'Umbria in tavola.Una verde regione di paesaggi incantevoli, città d'arte, poeti, santi e.....grande cucina.Gli umbri vatano, a ragione, una fra le cucine più stimolanti d'Italia, sopratutto nella preparazione delle carni e della selvaggina. E i primi sono sublimi quando tra i sapori c'è quella…
  • La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali.
    04.07.2013 - 0 Comments
    La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali che si sono avvicendati in questo paese da oltre 400 anni.  I Khoisan, i primi abitanti del Sudafrica si cibavano di selvaggina. In seguito la comunità nera introdusse l’agricoltura nelle fertili…
  • Vellutata di peperoni allo yogurt.
    20.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Peperoni rossi 5 Yogurt 200 g Pane casereccio 2 fette Curry 1 cucchiaino Erba cipollina qualche stelo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La vellutata di peperoni allo yogurt è una di quelle ricette che non richiede un’eccessiva…
  • Tagliatelle verdurine e speck.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 gr tagliatelle fresche 3 zucchine 3 carote 1/2 cipolla 1 bicchierino di brandy 125 ml panna 8 fettine di speck 1 noce di burro olio q.b. sale q.b. Lo speck, è il frutto di un'antica arte conserviera…
  • Anguille alla gardesana, cotte semplicemente sulla griglia.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Anguilla: 1, circa 1 kg Olio di oliva:  30 g Limoni: 1-2 Sale:  q.b. Pepe:  q.b. La cucina popolare continua a tenere in grande apprezzamento questo pesce dalla carne grassa, che in passato ha costituito una ghiottoneria molto…
  • La brioche con la testina.
    24.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 gr di farina 1 cucchiaio di sale 2 cucchiai di zucchero 5 uova 15 gr di lievito di birra fresco 25 ml di latte tiepido 250 gr di burro La più celebre citazione della brioche è stata attribuita a Maria Antonietta, che, a…
  • Lasagne di polenta bianca con speck, cipolle brasate e fontina.
    11.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Farina di mais bianca 250 g Fontina 500 g Speck in una fetta sola 300 g Bicchiere di vino bianco 1/2 Burro 50 g Parmigiano reggiano 50 g Cipolle dorate 3 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Come preparare un insolita lasagna a base di…
  • La cucina vegana prevede la preparazione di piatti dove si esclude totalmente l'uso di prodotti animali e loro derivati.
    10.06.2013 - 0 Comments
    La cucina vegana prevede la preparazione di piatti conformi alle regole della dieta vegana, pertanto esclude totalmente l'uso di prodotti animali e loro derivati (carne, pesce, latticini, uova, miele e pappa reale). Per un approfondimento in merito alle scelte etiche, filosofiche e agli stili di…
  • Insalata di mare con pomodori secchi e mandorle tostate.
    25.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pesce misto 1,2 kg Patate novelle600 g Pomodori secchi 6 Carciofi sott'olio 6 Finocchietto selvatico 1 mazzetto Mandorle tostate 50 g Olio extravergine di oliva q.b. Peperoncino fresco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. L'insalata…
  • Sfere di polenta ripiene al burro e salvia.
    24.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polenta soda 150 g di mozzarella 40 g di burro 10 g di pinoli salvia sale A tutt'oggi i pinoli sono poco utilizzati ma in realtà essi rappresentano un vero e proprio integratore alimentare da utilizzarsi soprattutto…

I miei preferiti