}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Verdure ripiene di couscous e pomodori.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/08/2014 | 13:56

Ingredienti: per 4 persone

300 g di carote
200 g di fagiolini
300 g di patate
2 porri
200 g di polpa di zucca
1 cuore di sedano
3 chiodi di garofano
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 peperoncino rosso piccante
1 pezzetto di cannella
noce moscata
olio extravergine di oliva
sale

Il cuscus o cùscusu è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, costituito da agglomerati ovvero granelli di semola cotti a vapore.

Verdure ripiene di couscous e pomodori

Preparazione: 20’

Cottura: 20’

  • Mondate e lavate i pomodori tondi dopo averli privati del picciolo.
  • Tagliateli nel senso della larghezza a tre-quarti, eliminando la parte superiore.
  • Svuotateli dei semi, salateli leggermente e teneteli capovolti a scolare bene.
    Pulite le cappelle di porcino passandole brevemente con un panno umido.
  • Private le zucchine delle estremità e tagliatele a metà, quindi scavate parzialmente ogni metà.
  • Sbollentate per circa 1 minuto le cappelle di porcino e per 3 minuti i tronchetti di zucchina in acqua salata. Scolate il tutto e fate raffreddare.
    Preparate quindi il couscous seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Versatelo in una ciotola e conditelo con sale e pepe, 2 cucchiaini di succo di limone e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
  • Unite al couscous i pomodorini ciliegia mondati, lavati e tagliati a pezzetti.
  • Aggiungete anche i pomodori secchi ben scolati dall’olio di conservazione e tagliati a listarelle, la ricotta privata del siero e sminuzzata e qualche fogliolina di menta lavata e ridotta a striscioline.
  • Distribuite il ripieno nelle verdure preparate, decorate con qualche listarella di menta e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tonno agrodolce con cipolle rosse.
    03.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetto di tonno - Cipolle di Tropea - Pinoli - Uvetta - Timo Ricetta per …
  • Insalata di baccalà, finocchi, olive nere e arance.
    27.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per l'insalatina: Baccalà 300 g Finocchi 2 Olive Gaeta 50 g Insalata 100 g Arance Tarocco 2 Olio extra vergine d’oliva q.b. Per l'emulsione: Arancia 1 Aneto q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Se…
  • Gnocchetti di pane una ricetta delicata che non può mancare sulle tavole venete.
    22.06.2019 - 2 Comments
    Gli gnocchetti di pane sono una ricetta povera, con prodotti di recupero, tipici della cucina veneta. Altro denominatore comune della cucina veneta è la polenta. Vi fu un tempo, non molto lontano, in cui la polenta fu quasi il simbolo della famiglia ed il confezionarla un atto rituale che si…
  • I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (2a parte).
    24.06.2013 - 0 Comments
    I benefici. Secondo degli studi la dieta mediterranea ha effetti protettivi sul cervello, contribuendo a prevenire il declino cognitivo; essa è molto importante per i suoi effetti benefici sulla salute. Dopo essersi rivelata protettiva nei confronti di malattie cardiovascolari, tumori e…
  • Speciale Halloween: Zucca in agrodolce.
    31.10.2013 - 0 Comments
    In questa puntata protagonista Halloween la cucina semplice ed economica: ecco zucca in agrodolce. Ingredienti: per 4 persone 1Kg di zucca "rossa" 1 bicchiere di aceto di vino 25-30 foglie di menta fresca 6 spicchi di aglio 2 cucchiai di zucchero olio extra vergine…
  • Cupcakes al cioccolato pandistelle
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 24 cupcakes Per i cupcakes: Farina 300 g Cioccolato fondente 75 g Burro ammorbidito 125 g Zucchero di canna 250 g Uova 2 Cacao amaro in polvere 1 cucchiaio Lievito per dolci 1 cucchiaino Bicarbonato 1 cucchiaino Vanillina 1 bustina Sale q.b. …
  • Petti d'anatra con l'uva.
    14.08.2012 - 1 Comments
    IL PETTO D'ANATRA si vende con la pelle, che lo mantiene morbido durante la cottura. Togliete con una pinzetta le piumette residue. Ingredienti Principal: Petti d'anatra - Scalogni - Uva rosata - Rosmarino - Ginepro Ricetta per persone n. 4 Note: 630 calorie…
  • Carrè di agnello alle erbe.
    14.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carrè d'agnello - Salvia - Rosmarino - Aglio Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti 2 carrè di agnello (preparati dal macellaio) la scorza…
  • Oca marinata con insalata.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di petto d’oca 200 g di ardielut (valerianella) 300 g di radicchio canarino 1 spicchio di aglio 3 foglie di salvia 2 cucchiai di aceto balsamico 1 cucchiaio di aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe bianco …
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina italiana.
    08.07.2016 - 0 Comments
    Un viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani e dei principali prodotti di qualità, percorrendo le strade del vino e dei sapori d’Italia attraverso curiosità e leggende. Specialità italiane note nel Belpaese e nel mondo, i cui sapori non si possono assolutamente perdere e che vale la pena…

I miei preferiti