}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Alici marinate al pompelmo con ricotta di bufala e cavolo nero fritto.

Alici marinate al pompelmo con ricotta di bufala e cavolo nero fritto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/12/2013 | 15:23

Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia.

Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.

Ingredienti: per 4 persone.

4 alici
100 g di ricotta di bufala
1 pompelmo rosa
2 foglie di cavolo nero
olio
pepe nero in grani

Alici marinate al pompelmo con ricotta di bufala e cavolo nero fritto

Preparazione: 30’

  • Lava e asciuga le alici che devono essere di giornata.
  • Ricavane i filetti, eliminando testa coda e visceri.
  • Disponi le alici aperte di piatto e coprile con succo di pompelmo rosa e olio.
  • Passa le bucce al forno abbastanza caldo fino a quando non saranno scure.
  • Pestale fino a ridurle in polvere.
  • Anche la ricotta di bufala deve essere freschissima: passala al colino, poi lavorala poco con l'olio.
  • All'ultimo aggiungi il pepe pestato al mortaio.
  • Lava bene le foglie di cavolo nero, poi asciugale con cura, pena l'esplosione di schizzi nella padella del fritto.
  • Elimina la costa passandola con forza tra il pollice e l'indice stretti.
  • Taglia le foglie in orizzontale in listarelle larghe mezzo centimetro.
  • Scalda bene l'olio e friggi per mezzo minuto.
  • Asciuga nella carta da cucina.
  • Nel piattino metti una noce di spuma di ricotta.
  • Adagia su di essa l'alice.
  • Ancora sopra il cavolo nero fritto, che è diventato croccante.
  • Sul fondo metti un cucchiaino dell'emulsione d'olio e pompelmo che nel frattempo hai frullato e un pizzico di carbone di buccia.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gamberoni fritti alla cantonese.
    22.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4-6 persone 800 g di code di gamberoni grandi 1 cipollotto novello 3 cucchiai di semi di sesamo misto (bianco e nero) 1 albume 1/2 bicchiere di fecola di patate 1 cucchiaio di aceto di vino 1 cucchiaio di 5 spezie macinate (anice stellato, pepe di…
  • Spiedini di polenta e prosciutto con fonduta di gorgonzola.
    23.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Polenta 3 fette spesse Prosciutto crudo a fette sottili 100 g Gorgonzola 350 g Latte 2 dl Tuorli 2 Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Pepe q.b. Ecco un antipasto sfizioso e semplice da preparare: gli spiedini di polenta e…
  • La storia della Torta in un’infografica, dai greci e romani ad oggi.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Anticamente il "dolce" consisteva soprattutto nella degustazione della frutta matura, che, nel tempo, fu trattata per essere poi conservata. La pratica dolciaria di Greci e Romani ebbe inizio con l'arte panificatoria, conosciuta in seguito alla conquista ellenica: da allora sorsero numerosissimi…
  • Mezzi ziti alla catalogna, protagonista assoluta di questa pasta.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di mezzi ziti 700 g di catalogna 5 pomodori maturi 30 g di pecorino grattugiato 2 spicchi d'aglio olio sale pepe La catalogna è la protagonista assoluta di questa pasta. Tuttavia se volete smorzare il suo intenso gusto amaro procedete…
  • Riso al pesce spada.
    24.04.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di riso Patna 600 g di pesce spada 2 zucchine 1 scalogno 1 rametto di rosmarino 1/2 bicchiere di vino bianco secco 6 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 lime piccolo sale pepe Il riso indica, detto anche "Patna", è…
  • Cannoli, uva glassata e cioccolatini alla lavanda.
    04.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di pasta sfoglia 40 g di granella di nocciole tostate 2 tuorli 4 cucchiai di Marsala vergine 2 cucchiai di zucchero Si narra che Woodhouse, dopo aver scoperto la bontà del vino autoprodotto dai marsalesi, prelevò un piccolo quantitativo che in…
  • Crocchette di riso con noci e scamorza.
    05.03.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Riso originario - Scamorza affumicata - Grana grattugiato - Uova - Noci Ricetta per persone n.6 Note:Calorie a porzione: 510 Ingredienti 300 g di riso originario 40 g di grana grattugiato 3 uova 30 g di burro 100 g di prosciutto cotto 100 g di scamorza…
  • Sardine al cumino, antipasto tradizionale della cucina algerina.
    21.09.2013 - 0 Comments
    Affacciandosi sul Mediterraneo, anche la cucina algerina ha negli ingredienti tipici alcuni dei nostri prodotti maggiormente consumati, come pesce, pomodoro, spezie e olio di oliva. Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: Sardine 1 kg Aglio 3 spicchi Uova 2 Farina di frumento q.b. …
  • Gallette al cioccolato e nocciole.
    07.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di farina tipo 00 120 g di burro 1 cucchiaio di lievito per dolci 100 g di gocce di cioccolato fondente 80 g di nocciole sgusciate e pelate 70 g di zucchero cacao amaro sale Uno studio osservazionale condotto su…
  • Medaglioni di vitello alla messicana.
    26.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 filetto di vitello 1/2 cipolla tritata 20g di ketchup 50g di panna un bicchiere di cognac olio sale e pepe I cibi messicani cambiano da regione a regione a causa delle differenze climatiche, geografiche, etniche e, non ultimo, a seconda della…

I miei preferiti