}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Limoncello liquore tipico della costiera sorrentina, ideale da gustare come digestivo.

Limoncello liquore tipico della costiera sorrentina, ideale da gustare come digestivo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/09/2013 | 14:52

I limoni sorrentini, così come quelli amalfitani, sono particolarmente pregiati grazie alla buccia ricca di essenze, molto richiesta in liquoreria: i migliori limoncelli nascono infatti dai limoni Massese (o Femminello) e Sfusato.

Il primo ha forma tondeggiante, con buccia più sottile, ed è coltivato nel Sorrentino, mentre il secondo ha forma più allungata e viene prodotto nell’Amalfitano. è opinione diffusa che un buon limoncello, salvo eccezioni, debba titolare almeno 30 gradi alcolici.

Ingredienti:

500 g di limoni gialli non trattati
300 g di alcol per liquori a 90°
400 g di zucchero

limoncello

Preparazione: 20’ più il tempo di macerazione + 5’ di cottura

  • Lavate bene i limoni sotto l’acqua fredda corrente, quindi asportate la buccia, avendo cura di non togliere anche la parte bianca amara.
  • Fate macerare nell’alcol la buccia così ricavata per 15 giorni.
  • Trascorso questo tempo, fate bollire in 350 g di acqua lo zucchero per qualche minuto fino a ottenere uno sciroppo molto fluido.
  • Fatelo raffreddare completamente, quindi unitelo al composto di alcol e limoni.
  • Mescolate bene, infine filtrate il liquore e versatelo in bottiglia. Lasciatelo riposare almeno una settimana prima del consumo.

limoncello_di_Sorrento

Fu nel lontano 1200 che la pianta di limone approdò nel Mediterraneo, e di conseguenza in Italia, ad opera degli arabi. Attualmente, l’Italia è il primo paese nella classifica mondiale di produzione di questo agrume. Le colture sono soprattutto nel meridione (Sicilia in testa, seguita da Calabria e Campania), poiché il clima ideale per lo sviluppo della coltura è un clima mite: inverni non rigidi ed estati ventilate. Il nome scientifico del limone è citrus limonia; il frutto è caratterizzato da una polpa biancastra o giallina dalla quale per spremitura si ottiene un succo acidulo ad alto contenuto di vitamina C, da una scorza bianca insapore (generalemnte non utilizzabile) e dalla scorza esterna dal caratteristico colore giallo (da cui il cosiddetto “giallo limone”).

E’ proprio dalla buccia che si distillano o spremono gli oli essenziali di cui il frutto è ricco, che danno vita su scala artigianale e industriale a diverse preparazioni: gastronomiche e dell’arte dei profumi. Del limone si apprezza e si utilizza anche il legno: usato dagli ebanisti, costituiva anche l’anima dei mobili in stile impero, rivestiti poi di mogano. Ma il limoncello, perché di questo parliamo, si ottiene dalla macerazione delle bucce in una mistura di acqua, alcool e zucchero per circa ottanta giorni. Ottimo digestivo se servito freddo, il liquore, si può bere anche a temperatura ambiente.

Meglio gustarlo concentrato, ma può, piacendo, essere sorbito anche con aggiunta di acqua tonica o champagne. Ottimo come aperitivo, è tradizionalmente usato per chiudere un pranzo, dopo il caffé. il limoncello si conserva bene nella bottiglia di vetro, nel congelatore (la componente alcolica del preparato impedisce che il prodotto si congeli) oppure a temperatura ambiente lontano da fonti di luce o di calore. Non ha generalmente data di scadenza, ma meglio consumarlo nell’arco di uno, massimo due anni”.

limoni

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gnocchi di caprino al guanciale e tartufo nero di L'Aquila.
    10.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: sugo di pomodoro tartufo nero di L’Aquila Parmigiano Reggiano Ingredienti: per 4 persone 1 kg di patate 500 g di farina 00 1 uovo 150 g di caprino fresco sale Per il condimento: sugo di pomodoro 30 g di tartufo nero di L’Aquila Parmigiano…
  • Gnocchetti con le cozze.
    09.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta: patate lesse 1 kg farina 350 g parmigiano 1 manciata uovo 1 noce moscata per la salsa cozze 2 kg pomodori ciliegia 500 g aglio olio extravergine d'oliva prezzemolo vino bianco Bastano pochi ingredienti di qualità per realizzare una…
  • Soufflè di cardoncelli.
    25.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Latte 1/2 l Burro 60 g Farina 60 g Cacio dolce grattugiato 3 cucchiai Cardoncelli 200 g Tuorli 3 Albumi 3 Fette di speck 4 Scalogno 1 Prezzemolo 1 ciuffo Noce moscata q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Torta meringata con crema al limone.
    04.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Amido - Zucchero - Limone Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti Per la crema al limone: 50 g di amido 150 g di zucchero 400 ml di…
  • sardine marinate con melanzane alla brace
    21.10.2019 - 0 Comments
    l’olio di alici ingredienti:8filetti di alici, 100 g di olio di oliva extravergine. procedimento: lavorare gli ingredienti nel mixer e filtrare al colino fine. Mettere da parte. le sardine marinate ingredienti:8dorsi di filetti di sardine, 200 g di acqua minerale, 65 g di aceto di Chardonnay.…
  • Lasagna ai cardi con pecorino romano.
    06.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cardi gobbi già mondati 800 g Fontina 300 g Pecorino romano 50 g Brodo vegetale 1,6 l Rosmarino 1 rametto Burro q.b. Sale e pepe q.b. Per la pasta: Farina 150 g Uova 2 Latte 100 ml Noce moscata q.b. Sale q.b. Per la…
  • Acciughe farcite e fritte
    22.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Acciughe (Alici) - Capperi sotto sale - Pomodori Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti20 acciughe (alici) pomodori g 400 2 panini morbidi 2 uovo cipolla basilico capperi sotto sale farina bianca pane grattugiato pecorino dolce grattugiato origano latte olio…
  • Arista alla melagrana con brandy.
    15.11.2013 - 0 Comments
    L’arista alla melagrana con brandy è un secondo piatto molto saporito preparato con l’arista, il taglio più succoso del maiale. Secondo piatto raffinato, un po’ laborioso  ma sicuramente di grande effetto. Ingredienti: per 4 persone 600 gr di arrosto di maiale (arista) 1 melagrana …
  • Gnocchi al basilico, un primo piatto veloce ma saporito.
    19.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Patate 1 kg Uovo 1 Farina 300 g Basilico 1 mazzetto Una ricetta di gnocchi di patate profumati al basilico. Un primo piatto veloce ma saporito, da condire con un semplicissimo sughetto di pomodoro, olio extravergine e parmigiano. Regine dei tuberi,…
  • Acciughe fritte, gustose e croccanti spruzzate con due gocce di limone.
    11.04.2012 - 0 Comments
    L’acciuga è un pesce di mare della famiglia degli Engraulidi, conosciuto anche come 'alice'; ha il corpo di colore argento e sul dorso presenta sfumature blu e verdi, ha una lunghezza da 12 a 20 cm, Fa parte del gruppo dei 'pesci azzurri', molto comune nel mar Mediterraneo; è però presente anche…

I miei preferiti