}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Acciughe al finocchio.

Acciughe al finocchio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/09/2013 | 14:16

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

12-16 acciughe fresche
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di semi di finocchio
1 dl di vino bianco
4 cucchiai di olio di oliva
sale
pepe


Acciughe al finocchio

Preparazione: 15’ + 5’ di cottura

  • Eviscerate le acciughe ed eliminate la testa, lavatele, apritele a libro, lasciando la coda, e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
  • Sbucciate gli spicchi di aglio, tritateli e versateli in una casseruola con l'olio.
  • Lasciateli insaporire per qualche minuto e, prima che prendano colore, unite anche le acciughe senza sovrapporle, cospargetele di i semi di finocchio, salatele e insaporitele con una macinata di pepe fresco.
  • Dopo 1 minuto bagnate con il vino bianco e portate a cottura per circa 2 minuti o fino a quando saranno cotte, girandole una sola volta.
  • I tempi di cottura qui consigliati diminuiscono se si tratta di acciughe piccole. È importante, infatti, che la polpa rimanga compatta e non si sfaldi in cottura.
  • Pertanto, appena le acciughe sono cotte, spegnete la fiamma e distribuitele nei piatti. Potete servire la preparazione calda o fredda.
  • Con la stessa ricetta potete cucinare le sardine.

Vino consigliato: la preparazione è delicata; richiede un vino garbato come il Delia Nivolelli bianco o il Trebbiano di Romagna.

vino delia nuvolelli

Il Delia Nivolelli è disponibile nelle tipologie Bianco, Rosso, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Damaschino, Grecanico, Grillo, Inzolia, Merlot, Muller Thurgau, Nero d'Avola, Pignatello o Perricone, Sangiovese, Sauvignon, Spumante, Syrah.

E' un vino tipico della regione Sicilia, prodotto in provincia di Trapani. Il Delia Nivolelli Bianco si ottiene da uve Grecanico, Inzolia e Grillo, congiuntamente o disgiuntamente, in percentuale minima del 65%; il Rosso si ottiene da uve Nero d'Avola, Pignatello o Perricone, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah congiuntamente o disgiuntamente in percentuale minima del 65%. Per la produzione del Delia Nivolelli Spumante si utilizzano esclusivamente i vitigni Grecanico, Chardonnay, Inzolia, Damaschino, Grillo, da soli o assieme. La denominazione di origine controllata Delia Nivolelli con la menzione di uno dei vitigni Chardonnay, Grecanico, Cabernet Sauvignon, Inzolia, Grillo, Pignatello, Nero d'Avola, Sauvignon, Sangiovese, Syrah, Merlot, Muller Thurgau, Damaschino è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti costituiti per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.

Il Delia Nivolelli Doc viene prodotto in parte del territorio dei comuni di Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino e Salemi, in provincia di Trapani. Questa zona, fertile e pianeggiante, si trova in una posizione che sembra predestinarla a un rapporto privilegiato con i paesi del Nord-Africa; divenuta famosa per gli scambi all'epoca dei Fenici e per la sua conquista da parte degli arabi, è ricca di significativi monumenti, nel contesto del ricco patrimonio paesaggistico, archeologico e monumentale della provincia di Trapani. Questa Doc comprende le tipologie Bianco, Rosso, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Damaschino, Grecanico, Grillo, Inzolia, Merlot, Muller Thürgau, Nero d'Avola, Pignatello o Perricone, Sangiovese, Sauvignon, Spumante, Syrah.

Proprieta' organolettiche.
Il Delia Nivolelli Bianco presenta un colore giallo paglierino più o meno intenso talvolta con riflessi verdognoli e un profumo delicato, più o meno fruttato e caratteristico. All'esame gustativo risulta asciutto e armonico e la gradazione minima è di 11 gradi. Il Delia Nivolelli Rosso ha colore rosso più o meno intenso, granato, vivace, con riflessi arancione se invecchiato. Il suo profumo è delicato e vinoso e il sapore asciutto, sapido, caldo e armonico. La gradazione minima è di 11,5 gradi. Il Delia Nivolelli Spumante si presenta all'esame visivo con una spuma fine, vivace e persistente e un colore paglierino chiaro, con riflessi talvolta verdolini. Ha un profumo delicato, più o meno fruttato, sapore sapido, fresco, fine e armonico. La gradazione minima è di 11,5 gradi

Zona di produzione.
L'area di produzione interessa parte del territorio dei comuni di Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino e Salemi, in provincia di Trapani.

Abbinamenti di cibo.
Il vino Delia Nivolelli Doc e' un vino bianco che si abbina bene con ed in particolare .
I bianchi della Doc Delia Nivolelli vanno degustati come aperitivi, assieme ad antipasti a base di pesce, frittate e torte di verdura e vanno serviti in calici svasati a una temperatura di 10-12 °C. I rossi si accompagnano bene a piatti abbastanza strutturati come secondi di carne e cacciagione. La temperatura ottimale di servizio è di 16-18 °C e il calice adatto è quello allungato se sono vini giovani o il ballon se sono più invecchiati. Il Delia Nivolelli Spumante si sposa a perfezione con antipasti di pesce e ostriche e va servito in bicchieri flûte a 8 -10 °C.

sicilia_delianivolelli

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Una ricetta creativa, capesante su letto di spinaci un mix di aromi e sapori inediti.
    28.08.2017 - 1 Comments
    Nelle ricette creative, troverete mix di aromi e sapori inediti, o comunque inusuali, e, contemporaneamente, indicazioni per preparare quei piatti che appartengono alla cucina global, che hanno stuzzicato la vostra curiosità: dal chili, al maki, al sushi, passando per il wrap ... Gli antipasti si…
  • Garganelli al ragù, secondo le antiche tradizioni popolari della Romagna.
    13.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti:     200 g di farina     2 uova Per il ragù:     350 g di carne di manzo tritata     150 g di polpa di pomodoro     80 g di cipolla     60 g di carota     40 g di…
  • Cheesecake MockUp con 3 ingredienti
    23.09.2024 - 0 Comments
    Le voglie non sono riservate solo alle donne incinte, giusto? Cheesecake - ricca, cremosa e deliziosa. Era questa la mia voglia, ma non avevo né formaggio cremoso né ricotta, senza i quali non si può fare la cheesecake, giusto? Sbagliato! Beh, quasi... Circa un mese fa, ho ospitato due…
  • Barchette di sedano al gorgonzola e noci.
    16.11.2013 - 0 Comments
    Il gorgonzola è un formaggio erborinato prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Il formaggio è originario della provincia di Milano e le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara Ingredienti: per 4 persone 60g di gorgonzola dolce 30g di mascarpone…
  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE in 150 modi diversi.
    24.12.2012 - 0 Comments
    Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il nostro pensiero va a favore di tutti coloro che nei prossimi giorni, non…
  • I dolci tradizionali dell'Alto Adige.
    11.03.2012 - 1 Comments
    Ricette raccolte e presentate da Ingrid Maier Plangger Testo italiano tradotto ed elaborato da Edoardo MoriQuesto testo è stato pubblicato nel gennaio 2003, sia in lingua italiana che tedesca, a cura del Centro Tecnico Regionale di ricerca sul consumo europeo di Bolzano e con il contributo…
  • Arance con panna montata e frutta secca.
    06.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 arance 100 g di zucchero 80 g di frutta secca 2 dl di panna Nonostante si trovi in commercio tutto l'anno, la frutta secca viene consumata soprattutto in quel ristretto periodo dell'anno che va da fine novembre a gennaio, specialmente durante…
  • Ingredienti, trucchi e consigli per preparare una squisita torta di ricotta.
    20.11.2020 - 2 Comments
    La torta che vi proponiamo è molto golosa e la lenta cottura in forno permetterà ai sapori di amalgamarsi e fondersi. Quando dobbiamo preparare dei dolci ed intendiamo farcirli in modo abbondante non possiamo far altro che utilizzare la ricotta. Infatti, questo eccellente prodotto caseario…
  • Aragosta al curry con mele verdi e marmellata di albicocche.
    28.01.2016 - 0 Comments
    ngredienti: per 6 persone 2 aragoste da 1,5 kg 1 cipolla tritata 2 pomodori maturi 2 mele verdi 1 cucchiaio di marmellata di albicocche 50 g di burro 250 ml di brodo di pesce 1 limone 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di…
  • Insalata di carne in cestini di tortillas.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di macinato di manzo 4 tortillas già pronte 2 cipolle rosse 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaino di cumino in polvere 200 g di fagioli in scatola 1 cespo di insalata iceberg o romana 300 g di pomodorini ciliegia …

I miei preferiti